L’Italia perde 39-27 (p.t. 19-16) contro la Francia ed è costretta ad salutare la prima divisione ai prossimi appuntamenti giovanili del 2024. Al Morača Sports Center di Podgorica, in Montenegro, gli azzurrini non riescono ad avere la meglio sui transalpini e domani, alle 10:00, dovranno affrontare la Polonia nella sfida per il 15°-16° posto. Sarà un match che avrà rilevanza esclusivamente per la classifica del torneo, mentre non influenzerà il destino delle due formazioni: entrambe giocheranno gli EHF Championships di 2^ divisione tra due anni, al pari della perdente di domani tra Francia e Serbia.
Il verdetto riguarderà ad ogni modo la sola Nazionale U20, mentre la selezione U18 di nuova formazione giocherà le qualificazioni nel gennaio 2024 in virtù dell’allargamento da 16 a 24 squadre introdotto dalla Federazione europea. Sono sicure di giocare gli M18 EHF EURO le sole prime otto squadre del ranking continentale a livello giovanile.
LA PARTITA. La Francia parte meglio e accelera subito sul 3-0, sfruttando i palloni persi in avvio dagli azzurrini. Gli sprechi in fase di costruzione saranno una costante di tutta la partita, oltre che un assist troppo ghiotto per i francesi, bravi a punire in maniera sistematica in contropiede. Primo gol italiano con Rossi al 4’, ma un minuto dopo la Francia è avanti 5-1. La rincorsa fa subito complessa. Nemmeno le parate di un Riahi straordinario, migliore in campo assieme a Tommaso De Angelis (11 gol), basteranno per ricucire lo strappo. Eppure nella prima mezz’ora l’Italia ci prova, trovando il 6-5 e poi ancora il 9-8 con un paio di parziali in risposta a quelli della Francia. All’intervallo è tutto ancora aperto: 19-16 al fischio di metà partita.
Il parziale rimane contenuto fino al 23-20 del solito De Angelis. Ma alla giornata ‘no’ al tiro di Manojlovic e Zanon sulla linea dei terzini, si sommano gli errori dai sei metri e di contro le parate dell’estremo difensore francese Quere. L’ultimo punto di contatto sul 24-21. Poi la Francia scappa: tra il 41’ e il 46’ il break è di 5-1 e il punteggio diventa 29-22. Trillini prova ad alzare la difesa con De Angelis. Ma col passare dei minuti la Francia rosicchia gol, scappa via in maniera inesorabile. Il 35-25 al 55’ è la fotografia di una Italia costretta a cedere. Giochi chiusi sul 39-27.
L’Italia, che nel 2018 aveva conquistato il diritto di misurarsi con la prima divisione europea, dovrà ripartire nel 2024 dagli M20 EHF Championships di 2^ divisione. Come precisato, è un verdetto che tocca questa sola selezione: la strada della futura U18 – quella del biennio 2006/07 – non è condizionata e passerà per il nuovo format previsto dalla Federazione europea, con qualificazioni a gennaio 2024 e accesso garantito a 24 squadre.
Le parole del DT Riccardo Trillini al termine della partita: “Andrà sicuramente fatta una disamina più approfondita, ma adesso c’è l’inevitabile rammarico dovuto a un risultato non ottenuto. Ci tenevamo tutti, ma è altrettanto vero che l’attuale format non tiene conto del reale valore del singolo biennio di atleti. Siamo arrivati in questa prima fascia grazie alla Nazionale dei 2000/01 e questa volta ci siamo trovati in un livello fuori dalla nostra portata. Sono venuti fuori limiti sotto tutti i punti di vista. Questa è una squadra che, rispetto alle selezioni giovanili precedenti, ha bisogno di maggiore applicazione tecnica e maggiore consapevolezza nel vivere questo sport. Non basta essere al Campus Italia per potersi sentire giocatori, ma è e sarà necessario immergersi per crescere il più possibile. Inoltre, i bienni precedenti erano ricchi di giocatori che militavano in squadre di vertice: attraverso il lavoro del Campus abbiamo cercato di colmare questo aspetto che qui invece mancava, ma non è bastato anche in considerazione di un aspetto anagrafico. Più della metà di questi ragazzi sono nati nel 2005, al di sotto del limite di età della categoria. Tutti hanno grande potenziale, ma la stragrande maggioranza proveniva dai campionati italiani giovanili e questo ha fatto sì che anche sul fronte dell’esperienza si sia verificata una differenza rispetto alle altre squadre”.
Gli Europei dell’Italia a Podgorica, intanto, proseguono e si concludono domattina al Morača Sports Center (ore 10:00) con la finale 15°-16° posto contro la Polonia.
Il programma del placement round 13°-16° posto:
Giorno | Ora | Sede | Fase | Partita | Risultato | Match Report |
12 agosto | h 13:00 | Podgorica | 13-16° posto | Polonia - Serbia | 30-33 | Download PDF |
12 agosto | h 15:30 | Podgorica | 13-16° posto | Francia - Italia | 39-27 | Download PDF |
13 agosto | h 10:00 | Podgorica | 15-16° posto | Polonia - Italia | ||
13 agosto | h 12:00 | Podgorica | 13-14° posto | Serbia - Francia |
Le classifiche aggiornate della fase intermedia:
Gruppo I: Islanda 6 pti, Montenegro 4, Polonia 2, ITALIA 0
Gruppo II: Faroe 4 pti, Slovenia 3, Francia 3, Serbia 2
Il programma delle semifinali:
Giorno | Ora | Sede | Fase | Partita | Risultato | Match Report |
12 agosto | h 18:00 | Podgorica | Semifinale | Spagna - Germania | ||
12 agosto | h 20:30 | Podgorica | Semifinale | Ungheria - Svezia | ||
14 agosto | h 15:00 | Podgorica | 3-4° posto | - | ||
14 agosto | h 17:30 | Podgorica | 1-2° posto | - |
I risultati dell'intermediate round nel girone dell'Italia:
Giorno | Ora | Sede | Fase | Partita | Risultato | Match Report |
9 agosto | h 14:00 | Podgorica | 9-16° posto | Polonia - Italia | 31-29 | Download PDF |
9 agosto | h 16:00 | Podgorica | 9-16° posto | Islanda - Montenegro | 30-29 | Download PDF |
10 agosto | h 14:00 | Podgorica | 9-16° posto | Italia - Islanda | 28-34 | Download PDF |
10 agosto | h 16:00 | Podgorica | 9-16° posto | Montenegro - Polonia | 30-27 | Download PDF |
Il programma e i risultati dell’Italia nel Gruppo B:
Giorno | Ora | Sede | Fase | Partita | Risultato | Match Report |
4 agosto | h 18:00 | Podgorica | Gruppo B | Portogallo - Montenegro | 31-24 | Download PDF |
4 agosto | h 20:00 | Podgorica | Gruppo B | Croazia - Italia | 35-31 | Download PDF |
5 agosto | h 18:00 | Podgorica | Gruppo B | Montenegro - Croazia | 21-46 | Download PDF |
5 agosto | h 20:00 | Podgorica | Gruppo B | Italia - Portogallo | 18-38 | Download PDF |
7 agosto | h 18:00 | Podgorica | Gruppo B | Italia - Montenegro | 22-31 | Download PDF |
7 agosto | h 20:00 | Podgorica | Gruppo B | Croazia - Portogallo | 24-25 | Download PDF |
Le classifiche aggiornate dei gironi agli M18 EHF EURO in Portogallo:
Gruppo A: Ungheria 6 pti, Germania 4, Islanda 2, Polonia 0
Gruppo B: Portogallo 6 pti, Croazia 4, Montenegro 2, ITALIA 0
Gruppo C: Norvegia 6 pti, Danimarca 3, Serbia 3, Slovenia 0
Gruppo D: Spagna 6 pti, Svezia 4, Faroe 2, Francia 0
Il programma delle singole fasi:
- Preliminary round: 4-7 agosto
- Main round: 9-10 agosto
- Semifinali: 12 agosto
- Finale: 14 agosto
(foto: Kolektiff Images)